Cosa fa
Per la classe terza è attivo un corso di Latino, utilie allo sviluppo delle capacità logiche, ma anche in vista di un’eventuale iscrizione ad un Liceo.
La formazione dagli alunni è rafforzata, inoltre, dalla realizzazione di alcuni progetti:
ORIENTAMENTO: a partire dalla classe seconda gli alunni sono coinvolti in attività, tenute da esperti, per guidare gli alunni a riflettere sulle proprie capacità, competenze ed attitudini al fine di giungere ad una scelta della Scuola superiore motivata e consapevole.
POLIZIA POSTALE: incontro con la Polizia Posale sull’usa intelligente della rete e per far conoscere agli alunni i pericoli nell’utilizzo di Internet.
SETTIMANA BIANCA: chi ama sciare, ma anche chi deve imparare questo sport ha l’opportunità di trascorrere una settimana in montagna, seguito da maestri.
Durante l’anno scolastico 2014-15, grazie ad un’iniziativa del comune di Murazzano, gli alunni hanno potuto visitare la mostra “Namibia…filo diretto con la natura” ammirando le bellissime foto scattate da un reporter ed allargare il proprio bagaglio culturale.
Nel 2015, grazie ad una donazione fatta al comune, è stato potenziato il laboratorio di informatica che è stato dotato di sei nuovissime postazioni fisse e tre portatili che si sono aggiunte ai Pc che già erano presenti.
Inoltre è stato acquistato e montato un videoproiettore che permette di visualizzare le presentazioni multimediali e i lavori che gli alunni, grazie a questa tecnologia, possono elaborare.
La scuola dispone quindi di un laboratorio di informatica attrezzato e dotato di programmi che permettono agli insegnanti di utilizzare al meglio i materiali multimediali che i libri di testo mettono a disposizione rendendo la didattica più interattiva e interessante.
Organizzazione e contatti
Scuola/Istituto
Sedi informative
Murazzano - Via Celestino d’Aste
Edificio scolastico
Ulteriori informazioni
ORARIO
L’orario è strutturato su un tempo prolungato che prevede 34 ore di lezione settimanali ripartite nelle mattinate dal lunedì al sabato con due rientri pomeridiani di due ore ciascuno.
Questo consente di svolgere un’attività didattica differenziata che da un lato rafforza gli insegnamenti curricolari e dall’altro permette di recuperare le lacune e gli argomenti che non sono stati sufficientemente acquisiti.
L’orario prevede 9 ore settimanali di Italiano e 9 ore di Scienze Matematiche, con ore in compresenza che permettono di suddividere la classe in fasce di livello impegnate in attività di approfondimento o di recupero a seconda dei bisogni.