Cosa fa
L’AMBIENTE SCOLASTICO
L’atmosfera familiare e distesa che si respira all’interno della scuola e le classi poco numerose permettono agli studenti di affrontare gli impegni scolastici con serenità ed armonia, in un clima di collaborazione tra alunni, docenti e collaboratore scolastico.
EDUCAZIONE TECNICA E ARTISTICA
Nelle ore di Tecnologia gli alunni hanno la possibilità di cimentarsi in attività pratiche come la lavorazione del legno e di altri materiali o il bricolage, per la realizzazione di vari oggetti.
Nell’ambito delle attività di educazione artistica i ragazzi abbelliscono i locali interni dell’edificio con decori e cloratissimi dipinti.
L’aula di arte è piuttosto spaziosa e permette quindi di lavorare comodamente con tempere, ceramica e acquarelli e anche di fare lavori complessi.
ATTREZZATURA INFORMATICA
Dall’anno scolastico 2003/2004 il Comune di Cravanzana ha messo a disposizione un’aula computer, in cui si trovano 10 terminali dotati di sistema operativo Linux e 1 stampante laser.
Molti docenti svolgono attività didattiche diversificate in aula di informatica – tra cui temi, prove di verifica, esercitazioni, visione di filmati – ed è possibile lavorare in rete sotto la supervisione dell’insegnante.
Sia la biblioteca sia ogni singola classe sono inoltre dotate di un proprio notebook, con sistema operativo Windows 7/8/10, collegato a una LIM (in III) o a un videoproiettore (sia in II che in I).
La connessione internet è stabile, e da quest’anno si sono anche svolti lavori di potenziamento della rete WiFi.
MATERIALI DIDATTICI ON LINE
L’uso di strumenti informatici è diventato particolarmente importante nell’attività didattica ed è altrettanto importante che i ragazzi imparino a farne un uso consapevole: per questo motivo, diversi docenti mettono a disposizione degli alunni dei materiali didattici on line, che possono essere scaricati o tramite i pc della scuola o direttamente dal computer di casa propria.
Cliccando su ognuno dei seguenti link è possibile accedere a un elenco dei materiali che ogni singolo docente carica durante l’anno scolastico sul sito dell’istituto: sarà a questo punto sufficiente cliccare sul documento di interesse per effettuare il download.
BIBLIOTECA
La Scuola Media di Cravanzana possiede una piccola biblioteca di circa sei-settecento volumi destinati alla consultazione e al prestito: in larga parte si tratta di narrativa (romanzi e racconti), ma vi si può trovare anche una buona quantità di opere di carattere storico, scientifico, geografico, artistico, l’ideale per introdurre gli allievi alla lettura e alla ricerca.
In più la nostra biblioteca ha una sua precisa peculiarità: pensata per i ragazzi, viene anche gestita dai ragazzi, i quali, sotto la supervisione degli insegnanti e lavorando in modo collaborativo, imparano a ordinare e cercare i libri negli scaffali, a gestire il catalogo digitale, consultabile e modificabile dai computer della scuola, e a tenerlo aggiornato indicando prestiti e restituzioni, aggiungendo volumi non ancora catalogati e inserendovi, ogni volta che viene letto un libro, una sua breve recensione che potrà guidare altri compagni nella scelta delle letture personali da fare durante l’anno.
P.S. Il catalogo della sezione narrativa, realizzato nell’anno 2014/15 dai ragazzi dell’attuale III C e che quest’anno verrà curato e ampliato dalla II C, è ora consultabile on-line su LibraryThing, applicazione web creata nel 2005 da Tim Spalding allo scopo di immettere e condividere cataloghi di privati, biblioteche e case editrici, e che allo stato attuale conta circa 1.900.000 utenti in tutto il mondo. Il catalogo della Scuola Media di Cravanzana, per quanto ancora un work in progress, è consultabile con i suoi attuali 346 titoli al seguente indirizzo:
PROGETTI E LABORATORI
Durante l’anno scolastico, come da tradizione consolidata, si organizzano iniziative che riscuotono sempre il gradimento degli alunni:
-
la castagnata a Lequio Berria
-
la giornata sportiva a Bossolasco
-
corso di sci alpino
-
visite guidate sul territorio
-
visite di istruzione di un giorno
-
visita di istruzione di più giorni per le classi seconde e terze
-
orientamento ed educazione alla scelta per le classi seconde e terze
-
progetti di educazione alla salute in collaborazione con l’A.S.L.
-
progetto di educazione alimentare “Sono quello che mangio”
-
progetti di educazione ambientale
-
progetto di educazione alla sicurezza stradale “Pronti? Partenza… via!”
-
progetto di educazione all’affettività a cura dell’A.S.L.
-
incontri con le forze dell’ordine per l’educazione alla legalità ed un corretto uso dei social network
-
mercatino natalizio finalizzato all’acquisto di materiali scolastici
CASTAGNATA A LEQUIO BERRIA
All’inizio di ogni anno scolastico gli alunni organizzano insieme ai docenti una giornata all’aria aperta tra i boschi dell’alta Langa.
In mattinata si raccolgono le castagne che poi vengono arrostite sul posto e consumate tutti insieme in allegria.
In seguito si dà il via a divertenti giochi sensoriali e di abilità e destrezza.
La giornata prevede il pranzo al sacco.
CORSO DI SCI ALPINO
Ormai da vari anni si organizza per tutte le classi della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Bossolasco-Murazzano un corso di sci alpino che si svolge tra la fine gennaio ed l’inizio febbraio.
Il corso permette agli alunni di condividere esperienze sportive di gruppo in un ambiente naturale e si avvale di istruttori di sci professionisti.
PERSONALIZZAZIONE DELL’INSEGNAMENTO
La scuola si impegna costantemente a promuovere azioni mirate a favorire l’integrazione degli alunni disabili, stranieri o con problemi di apprendimento.
A tal fine si attuano interventi di recupero e alfabetizzazione singoli o a piccoli gruppi.
L’obiettivo è garantire il successo formativo di ogni singolo alunno e permettere a ciascuno di “star bene a scuola”.
Organizzazione e contatti
Tel. 0173 855230
Scuola/Istituto
Sedi informative
Cravanzana - Piazza Marconi, 1
Edificio scolastico
Ulteriori informazioni
ORARIO DELLE LEZIONI E DI RICEVIMENTO PARENTI
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 13.15, per un totale di sei ore antimeridiane di 52 minuti, con due intervalli di 9 minuti ciascuno.
Sono previsti due rientri settimanali dalle 14.10 alle 16.00. Nei giorni di rientro gli alunni consumano il pranzo nella mensa scolastica.
Il monte-ore settimanale è di 36 ore.
[VISUALIZZA LA SCANSIONE ORARIA COMPLETA]
L’orario settimanale di ricevimento parenti si svolgerà nei seguenti periodi:
-
1° quadrimestre: 07 novembre – 20 gennaio;
-
2° quadrimestre: 20 marzo – 19 maggio.
[VISUALIZZA L’ORARIO DI RICEVIMENTO DEI SINGOLI INSEGNANTI]
Il ricevimento collegiale del 1° quadrimestre si terra il
-
14 dicembre 2016, dalle 16.30 alle 18.30, a seguito dei consigli di classe.